Pier Guido Fagnoni | Biografia

E’ nato a Firenze il 24.05.1936. Dopo la maturità classica nel 1956 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Nel 1958 ritorna a Firenze dove si laurea nel luglio 1963, con una tesi progettuale: “Scuola Media unica a sviluppo verticale in Firenze”, riportando la votazione di 110/110.

Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nel 1963, e nel febbraio 1964 si è iscritto all’Ordine degli Architetti di Firenze al numero 508. E’ iscritto dal 1994 all’Ordre des Architectes Provence-Alpes-Cote D’Azur (Francia), numero regionale 4838, numero generale 32783.

Inizia la sua attività collaborando ai numerosi progetti dello studio del padre Raffaello, architetto. Svolge la sua attività sia nel settore pubblico, come progettista o come consulente, e nel settore privato. Si occupa anche di allestimenti, arredamenti, ristrutturazioni.

Nell’università ha svolto attività di docente dal 1963, come assistente alla Cattedra di Composizione Architettonica; nel 1971 consegue l’abilitazione alla libera docenza in Composizione Architettonica; nel 1973 è professore di Igiene Edilizia e dal 1980 è professore di ruolo associato in Architettura Sociale fino al 1988, anno in cui decide di lasciare l’università. L’attività di ricerca scientifica e didattica è in gran parte rivolta alle strutture per i servizi sociali, comunitari e assistenziali, con particolare attenzione al rapporto uomo – ambiente, per la definizione di un equilibrato sistema di requisiti a supporto base della progettazione, per una sempre maggiore qualificazione del prodotto edilizio. Ha svolto numerose ricerche per la Regione Toscana e per il Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito della progettazione e programmazione delle strutture scolastiche territoriali.

Dal 1964 svolge l’attività di libero professionista, realizzando molte opere soprattutto nel settore delle OO.PP., in particolare modo si occupato di Edilizia Scolastica, Uffici Pubblici per l’Amministrazione della Giustizia, Uffici Pubblici per il Ministero delle Finanze, ristrutturazioni e restauri di importanti edifici storici.

Progettista e Direttore dei Lavori, tra le opere più significative si menziona: il progetto di restauro e ristrutturazione del complesso di San Mercuriale a Pistoia, dove trovano sede la Pretura ed altri uffici; Progetto di restauro del Palazzo Pretorio a Pistoia dove hanno sede il Tribunale e la Procura; Progetto e realizzazione del Centro di Servizi del Ministero delle Finanze di Bologna e di Palermo; Progetto di massima ed esecutivo del complesso per la nuova sede della Direzione del IV Tronco Autostradale e dei relativi servizi generali, nel Comune di Campi Bisenzio (FI); Progetto e realizzazione della sopraelevazione del padiglione espositivo della Fortezza da Basso a Firenze; Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione risultando spesso primo classificato.

Realizzazioni, progetti e concorsi sono pubblicati in diverse riviste: Casabella, Domus, L’Architettura, Ottagono, Scuola Città, L’Architetto, AU Arredo Urbano. E’ stato relatore in convegni nazionali ed internazionali. E’ stato membro di commissioni giudicatrici di concorsi nazionali e premi di architettura.